Quando le persone visitano un sito web, la prima cosa che notano è il suo contenuto: se quest’ultimo è scritto in maniera corretta e accattivante, catturerà la loro attenzione, invitandoli a fermarsi e magari ad acquistare. Per questo motivo il copywriting all’interno di un sito è fondamentale e dev’essere chiaro, conciso e avvincente. Ma che cosa si intende per “copywriting”?
Il copywriting comprende tutti i contenuti scritti che compaiono su un sito web: dalle landing page alle pagine dei prodotti, dai post di blog ai testi tecnici come le descrizioni dei prodotti. Obiettivo: spingere i visitatori ad acquistare dei beni o servizi, o a iscriversi a una mailing list e, in generale, a interagire con il nostro marchio.
Ecco alcuni motivi per cui è importante prestare attenzione al copywriting del proprio sito.
Aumenta le conversioni dei clienti
Un testo scritto in maniera oculata spinge i clienti verso un acquisto o un’azione, come l’iscrizione a una newsletter. Vendere un prodotto o servizio usando un linguaggio avvincente mantiene i consumatori sul sito più a lungo, aumentando le probabilità che effettuino un acquisto.
Migliora la SEO di un sito
Il copywriting è il fulcro dell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO): includere parole chiave pertinenti nei titoli di post, pagine e articoli e nelle descrizioni dei prodotti può rendere più facile per i clienti trovare un sito tra i risultati di ricerca.
Aiuta a costruire l’identità del proprio marchio
Il contenuto scritto di un sito è la carta d’identità di un marchio e rappresenta anche un’opportunità per creare una connessione tra quest’ultimo e potenziali clienti, utilizzando un linguaggio specifico, emotivo e coinvolgente.
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dal copywriting.
-
Utilizzare le “call to action” (CTA)
Nel testo ci dev’essere una chiamata all’azione (CTA) e il relativo pulsante, perciò è necessario dare indicazioni chiare, per esempio, su come effettuare un acquisto.
-
Conoscere il proprio pubblico
Adattare il copywriting al pubblico specifico del proprio sito può aiutare ad aumentare l’attrattiva del proprio marchio e a coinvolgere maggiormente i clienti. In tal senso è utile usare strumenti come dei software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) per identificare le caratteristiche del proprio pubblico e definire di conseguenza uno stile di scrittura.
-
Creare titoli efficaci
Creare titoli accattivanti che spieghino ai potenziali clienti il contenuto della propria pagina è una strategia per mantenere i visitatori sul proprio sito. Anche i sottotitoli sono un ottimo modo per agganciare un cliente e portarlo nel funnel di vendita.
-
Essere chiari e concisi
Less is more: i visitatori di un sito in genere preferiscono un percorso utente più rapido che includa meno parole e più elementi visivi.
-
Mantenere coerente la voce del proprio marchio
Occorre decidere che tipo di registro usare e mantenerlo coerente in tutto il sito, sempre: questo può aiutare a rafforzare l’identità del proprio marchio e l’affidabilità generale agli occhi dei consumatori.
-
Fare il test A/B
Il test A/B, ovvero quel processo di sviluppo di due diverse opzioni per capire quale funziona meglio, può aiutare a capire quale stile di copywriting è più coinvolgente.
-
Condurre ricerche
Un ulteriore trucchetto è sbirciare il copywriting dei propri competitor, in modo da distinguersi. Un altro suggerimento è quello di utilizzare strumenti di ricerca per parole chiave in modo da identificare le frasi di ricerca e le parole più pertinenti al proprio marchio.
-
Prestare attenzione ai dettagli
Ogni pezzo di scrittura può rappresentare un’opportunità per migliorare il proprio punteggio SEO o avvicinare un potenziale cliente all’acquisto. Piccole parti di testo, come le didascalie delle foto, piè di pagina del sito e schede del menù sono spesso trascurati, ma possono fare la differenza.
Scrivi un commento