LinkedIn, da sempre, si conferma come una piattaforma cruciale per il networking professionale e la promozione aziendale. Monitorare le menzioni del proprio brand su LinkedIn è fondamentale per comprendere la percezione del pubblico, interagire con i clienti e migliorare la reputazione online. Vediamo come fare!

Tipologie di menzioni su LinkedIn

Le menzioni su LinkedIn possono essere suddivise in tre categorie principali.

Menzioni Taggate

Utilizzando il simbolo “@” seguito dal nome dell’utente o dell’azienda, si crea un collegamento diretto al profilo menzionato. Queste menzioni generano notifiche per l’utente taggato.

Menzioni non Taggate

Si riferiscono a citazioni del nome dell’azienda o del brand senza l’uso del simbolo “@”. Queste menzioni non generano notifiche e possono passare inosservate se non monitorate attivamente.

Hashtag

L’uso di hashtag correlati al brand o al settore può aumentare la visibilità dei contenuti, ma non sempre è possibile tracciare direttamente l’associazione con il proprio profilo aziendale.

Metodi per monitorare le menzioni

Monitoraggio manuale

Il metodo più semplice consiste nel controllare regolarmente le notifiche di LinkedIn e utilizzare la barra di ricerca per trovare menzioni del proprio brand. Nonostante tutto, questo approccio presenta limitazioni:

  • non consente di rilevare menzioni non taggate;
  • richiede tempo e può risultare inefficace per aziende con un alto volume di interazioni;
  • non offre strumenti di analisi approfondita o reportistica.

Utilizzo di strumenti di monitoraggio dei social media

Per un monitoraggio più efficiente, è consigliabile utilizzare strumenti specializzati in social listening e web monitoring che consentano di monitorare in tempo reale ciò che viene detto online su un determinato marchio, prodotto, servizio o parola chiave. Sono particolarmente utili per aziende, professionisti della comunicazione, social media manager e agenzie.

Questi strumenti offrono diverse funzionalità:

  • rilevamento di menzioni: capacità di identificare sia menzioni taggate che non taggate su LinkedIn;
  • analisi del sentiment: valutazione automatica del tono delle menzioni (positivo, negativo, neutro) per comprendere la percezione del brand;
  • reportistica dettagliata: generazione di report personalizzati per analizzare le tendenze e l’engagement nel tempo;
  • monitoraggio della concorrenza: possibilità di tracciare le menzioni relative ai competitor per confrontare la propria performance.

È importante notare che, per monitorare le menzioni relative alla propria pagina aziendale su LinkedIn, è necessario avere i diritti di amministratore e integrare lo strumento con il profilo aziendale. Inoltre, gli strumenti di monitoraggio possono accedere solo alle menzioni pubbliche, escludendo quelle presenti in gruppi privati o messaggi diretti.

Tra gli strumenti più utilizzati per il monitoraggio delle menzioni ci sono:

  • Google Alert: consente di impostare un avviso con il proprio nome o quello del brand, utilizzando anche il filtro site:linkedin.com per restringere la ricerca. È particolarmente efficace per articoli o post pubblici, ma meno utile per contenuti privati su LinkedIn.
  • Mention: è uno strumento professionale per il monitoraggio delle menzioni su vari social e siti web. Supporta LinkedIn solo in parte, rilevando principalmente articoli pubblici, ed è indicato per brand che necessitano di un monitoraggio multi-canale.
  • Brand24: offre servizi di social listening simili a quelli di Mention. Su LinkedIn riesce a rilevare contenuti come articoli, commenti pubblici e link a profili o pagine.

Vantaggi del monitoraggio delle menzioni

Implementare una strategia di monitoraggio delle menzioni su LinkedIn offre numerosi benefici:

  • interazione proattiva: rispondere tempestivamente alle menzioni favorisce l’engagement e rafforza le relazioni con il pubblico;
  • gestione della reputazione: identificare e affrontare rapidamente feedback negativi aiuta a mantenere una reputazione positiva;
  • analisi delle tendenze: monitorare le conversazioni consente di individuare trend emergenti e adattare la strategia di contenuto di conseguenza;
  • ottimizzazione delle campagne: valutare l’impatto delle iniziative di marketing attraverso l’analisi delle menzioni permette di ottimizzare le future campagne.

Il monitoraggio delle menzioni su LinkedIn è diventato un elemento imprescindibile per le aziende che desiderano mantenere una presenza online efficace e reattiva. Sfruttare strumenti avanzati consente di ottenere una visione completa delle interazioni con il brand, facilitando decisioni strategiche basate su dati concreti. Adottare un approccio proattivo al monitoraggio delle menzioni contribuirà significativamente al successo e alla crescita del tuo business su LinkedIn.