Il drop marketing è una strategia di vendita di prodotti in limited edition, annunciati all’ultimo istante, disponibili in un breve periodo di tempo e in punti vendita selezionati (a volte anche solo online), e per questo in grado di generare hype e aumentare le vendite. Questa strategia è in grado di sfruttare abilmente l’effetto scarsità: un bias cognitivo che porta a credere che un oggetto abbia un valore superiore se disponibile in poche quantità.

Il drop marketing è molto efficace dal momento che le persone tendono a reagire a situazioni di scarsità e urgenza, questo perché provano la paura di perdere un’opportunità irripetibile di avere un prodotto unico ed esclusivo.

Questa strategia riesce anche a generare un alto livello di attenzione attorno a un brand, specialmente se il lancio avviene in concomitanza di eventi o festività, e riesce a coinvolgere la community creando un senso di appartenenza e interazione tra i consumatori.

Il drop marketing si basa su alcuni elementi chiave:

  • esclusività: i prodotti e servizi sono disponibili in uno specifico periodo di tempo e in quantità limitate, creando un senso di rarità e desiderio tra i consumatori;
  • urgenza: la disponibilità in un tempo limitato produce, nei potenziali clienti, l’esigenza di agire rapidamente per non perdere l’opportunità di acquistare un prodotto che li renda “unici”;
  • coinvolgimento: sfruttando le piattaforme social si riesce a creare attesa e coinvolgimento, creando hype attorno al lancio;
  • collaborazioni: spesso si cerca la collaborazione con altri brand per amplificare il messaggio e raggiungere un pubblico più vasto.

Drop packaging

Il drop marketing sta coinvolgendo sempre più il mondo del packaging. Le aziende che scelgono di sfruttare questa strategia presentano i prodotti all’interno di confezioni limitate che diventano un elemento chiave nell’esperienza d’acquisto, creando un legame emotivo tra consumatore e brand.

Il packaging è spesso caratterizzato da design distintivi che narrano il tema della collezione o la filosofia del brand attraverso colori, grafiche e materiali che comunichino l’esclusività e il valore del prodotto.

La confezione è in grado di rendere l’esperienza di unboxing emozionante e memorabile, spingendo i consumatori a condividere il momento sui social.