Scattare una foto per trovare un prodotto online non è più un gesto raro o futuristico: è una prassi ormai diffusa, soprattutto tra i consumatori più giovani. Le ultime statistiche condivise da Google lo confermano in modo inequivocabile: oggi Google Lens viene utilizzato per oltre 20 miliardi di query di ricerca visiva ogni mese e, sorprendentemente, una su quattro di queste ha un intento commerciale.

Significa che in almeno il 25% dei casi chi utilizza Google Lens lo fa per trovare un prodotto da acquistare, confrontare i prezzi, leggere recensioni o scoprire dove comprarlo. Un dato che rivela quanto la ricerca visiva sia ormai diventata parte integrante del percorso d’acquisto.

Dalle parole alle immagini con Google Lens

Tradizionalmente, la ricerca online è sempre passata attraverso le parole. Ma descrivere esattamente un oggetto, un capo d’abbigliamento o un arredo può essere difficile, se non impossibile. A chi non è mai capitato di vedere un prodotto interessante e non sapere come cercarlo su Google? La ricerca visiva risolve proprio questo problema.

Con Google Lens, basta scattare una foto o fare uno screenshot per ricevere una serie di risultati pertinenti: dallo stesso prodotto, se disponibile, a soluzioni simili, con prezzi, promozioni, recensioni e indicazioni su dove acquistare. Tutto questo riduce drasticamente il tempo tra la scoperta e la decisione d’acquisto.

L’immagine non è più solo un contenuto decorativo, ma diventa il punto di partenza dell’azione.

Un’opportunità per i brand con la ricerca visiva

La crescita delle ricerche visive è un’opportunità concreta per chi lavora nel marketing digitale. Se una ricerca su quattro con Google Lens ha un intento commerciale, significa che i brand devono essere presenti proprio in quei momenti in cui l’utente sta valutando se acquistare un prodotto, e quale.

Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale curare la qualità delle immagini dei propri prodotti, assicurarsi che siano ben indicizzate e visibili su Google, e utilizzare strumenti come il feed prodotti ottimizzato per Google Shopping. Anche la pubblicità visiva su piattaforme Google, integrata con le campagne intelligenti e asset dinamici basati sull’AI, gioca un ruolo chiave.

Ricerca visiva come nuova normalità

La fascia d’età tra i 18 e i 24 anni, la cosiddetta Gen Z, è la più attiva nell’uso quotidiano della Ricerca Google e delle sue funzionalità più innovative. Per loro, cercare attraverso le immagini è naturale quanto lo è stato digitare parole chiave per le generazioni precedenti.

Strumenti come “Cerchia e Cerca” permettono agli utenti di selezionare visivamente elementi all’interno di un video o di un post social e cercarli in tempo reale, senza cambiare app o interrompere la navigazione. E la cosa più interessante? Chi utilizza queste funzioni una volta tende a continuare a usarle regolarmente.

La ricerca visiva non è solo una moda tecnologica: è un’evoluzione profonda nel modo in cui i consumatori scoprono e scelgono cosa acquistare. Con una percentuale così alta di intenti commerciali, è chiaro che Google Lens è diventato passo fondamentale del customer journey.

Per i professionisti del marketing, l’obiettivo è chiaro: essere presenti, visibili e competitivi nel momento in cui gli occhi del consumatore incontrano il prodotto!