È una delle parole più sentite e nominate negli ultimi anni, che si trova praticamente ovunque – corsi online, articoli mirati, piani d’impresa. Con l’intelligenza artificiale (IA) generativa, il termine prompt è diventato il protagonista. Ma cosa significa esattamente? E perché è così importante?

Cosa sono i prompt?

Un prompt è un’istruzione o una richiesta testuale scritta da un essere umano che viene consegnata a un’intelligenza artificiale (come ChatGPT) per ottenere una risposta coerente, utile o creativa. In sostanza è il modo in cui comunichiamo con l’IA per farle svolgere un compito: può essere una semplice domanda, un comando o anche un testo complesso che definisce il contesto e le aspettative.

A cosa servono i prompt?

I prompt servono a guidare l’intelligenza artificiale nel generare output mirati. Possono essere utilizzati per ottenere delle informazioni (es. “Spiegami le regole di gioco del tennis”), per scrivere dei testi (e-mail, articoli, poesie, ecc.), per tradurre lingue, per generare codice, per creare delle immagini, per simulare dialoghi o personaggi e per risolvere problemi matematici, logici e creare dei fogli Excel con le formule giuste.

Alcuni esempi di prompt

Semplice: “Riassumi il romanzo Il nome della rosa” o “Spiegami la fotosintesi clorofilliana come se avessi 10 anni, usando metafore semplici e facendo esempi con oggetti comuni che trovo in casa”

Creativo: “Scrivi un racconto breve in stile Edgar Allan Poe, ambientato in una stazione spaziale abbandonata, con un finale inaspettato” o dopo aver caricato un’immagine “Trasforma questa persona in un’action figure all’interno di una confezione da giocattolo. Mantieni i suoi tratti del viso e le altre sue caratteristiche. Inserisci la figura in una confezione in plastica trasparente su sfondo di cartone con un colore che sia abbinato ai suoi colori, con il titolo “Nome persona” in alto. Aggiungi degli accessori sul lato come [accessorio 1], [accessorio 2], [accessorio 3]. Lo stile deve essere realistico ma stilizzato, come una vera action figure da collezione, con l’età consigliata “18+” indicata in un angolo.

Tecnico: “Scrivi uno script in Python che analizza un file CSV contenente dati su vendite mensili e genera un grafico a barre con Matplotlib, evidenziando il mese con maggiori vendite” o “Genera codice HTML e CSS per una landing page moderna con un modulo di iscrizione alla newsletter, stile minimal e responsive”.

Professionale: “Scrivi una lettera formale in italiano per richiedere il rimborso di un prodotto acquistato online, indicando il numero d’ordine, il problema riscontrato e il riferimento alla normativa sul diritto di recesso” o “Componi una mail in inglese per proporre una collaborazione B2B con un’azienda estera, presentando brevemente i servizi offerti e proponendo una call conoscitiva”.

Tecniche utili per scrivere prompt efficaci

Chiarezza e specificità: più il prompt è chiaro e specifico, migliore sarà la risposta.

✅ “Scrivi una mail formale per disdire un contratto di affitto.”

❌ “Scrivi una mail.”

Contesto: dare informazioni aggiuntive aiuta l’IA a comprendere e raggiungere più facilmente l’obiettivo.

“Immagina di essere un avvocato e spiega le implicazioni legali di questo contratto”

Ruoli e stili: puoi attribuire all’IA un ruolo o specificare uno stile di scrittura.

“Immagina di essere un filosofo stoico del I secolo d.C. e commenta la frenesia della vita moderna in una lettera a un discepolo”

Iterazione: provare più versioni dello stesso prompt aiuta a perfezionare i risultati, infatti non sempre al primo tentativo si ha la giusta soluzione.

“Genera una lista di possibili nomi per una startup di e-learning. Dopo ogni proposta, spiega il significato e il tono evocato dal nome”

I prompt sono la chiave per sbloccare il potenziale dell’intelligenza artificiale. La scelta delle giuste parole da utilizzare permette di ottenere risposte più pertinenti, creative e utili. Con un po’ di pratica, chiunque può diventare un prompt engineer efficace.