Riproporre i contenuti di un blog aziendale su LinkedIn è una strategia efficace per ampliare l’audience, migliorare la presenza professionale e ottimizzare il tempo dedicato alla creazione di contenuti. LinkedIn, essendo una piattaforma orientata al networking e alla condivisione di conoscenze, è il luogo ideale per far condividere le idee con un pubblico di professionisti interessati al nostro settore.
Perché riproporre i contenuti del blog su LinkedIn?
-
Maggiore visibilità
LinkedIn conta milioni di utenti attivi che cercano informazioni di valore. Condividere i nostri articoli può portare più traffico al corporate blog e aumentare il numero di lettori.
-
Dimostrazione di competenza
Pubblicando contenuti pertinenti, rafforziamo la nostra autorevolezza nel settore e possiamo attrarre nuove opportunità di business, collaborazioni o contatti professionali.
-
Ottimizzazione del tempo
Creare nuovi contenuti richiede tempo e risorse. Riutilizzando post già scritti, possiamo mantenere una presenza attiva senza dover generare sempre nuovi materiali da zero.
Come adattare i contenuti per LinkedIn
Per ottenere il massimo dall’adattamento dei nostri articoli sarà utile:
- selezionare gli articoli migliori, scegliendo post che abbiano avuto un buon engagement o che trattino temi sempre attuali e di interesse per il nostro pubblico su LinkedIn;
- creare un riassunto accattivante, poiché LinkedIn predilige contenuti più sintetici rispetto a un blog. Meglio, dunque, trasformare il nostro articolo in un post più breve, evidenziando le idee chiave e rendendole più dirette e leggibili;
- adattare il tono e lo stile, rendendoli professionale ma coinvolgente. Sarà fondamentale evitare tecnicismi complessi, a meno che il nostro pubblico non sia altamente specializzato;
- aggiungere elementi visivi, come con immagini, infografiche o video, capaci di rendere il post più efficace rispetto a un semplice testo. Se possibile, sarà utile anche riassumere le informazioni chiave in un’infografica per aumentarne l’impatto visivo;
- inserire una call to action (CTA) per coinvolgere il pubblico con una domanda o un invito all’azione. Chiedere ai nostri contatti di esprimere la loro opinione, condividere esperienze o leggere l’articolo completo sul tuo blog ne aumenterà l’ingaggio e l’interazione.
Proviamo a fare un esempio pratico: abbiamo un articolo sul tuo blog intitolato “5 Strategie per Migliorare la Produttività sul Lavoro“, come possiamo adattarlo per creare un post LinkedIn? Partiamo elencando brevemente le cinque strategie in punti chiave, includiamo un’immagine accattivante o un’infografica riassuntiva e concludiamo con una domanda aperta, come: “Quale di queste strategie utilizzi più spesso? Ne aggiungeresti altre?”.
Riproporre contenuti del blog su LinkedIn non significa semplicemente copiare e incollare. Si tratta di adattare il messaggio per il pubblico della piattaforma, rendendolo più sintetico, visivo e coinvolgente. Con un approccio strategico, possiamo massimizzare l’impatto dei nostri contenuti e aumentare la visibilità professionale senza dover sempre esplorare argomenti nuovi.
Scrivi un commento