Quando sentiamo parlare di storytelling di un brand non si tratta semplicemente della capacità di raccontare una storia bensì di quella di costruire un’identità autentica e memorabile, capace di creare connessioni emotive con il pubblico.

In un mercato saturo di messaggi pubblicitari, una narrazione efficace, pensata come un modo per racchiudere chi siamo, cosa facciamo e perché è importante, può trasformare l’azienda in un brand riconoscibile e amato. Nike è un ottimo esempio, grazie al modo in cui si concentra sulle prestazioni sportive e utilizza l’impatto emotivo per raccontare storie di atleti che non si arrendono e che continuano a perseguire l’eccellenza, incoraggiando un legame emotivo con il loro pubblico.

Che cos’è lo storytelling di un brand?

Lo storytelling è una strategia che si basa sul raccontare storie coerenti e coinvolgenti attraverso cui comunicare i valori, la missione e la personalità di un marchio. È proprio attraverso questi racconti emozionanti ed emozionali che il brand si umanizza e diventa più vicino al cliente.

Perché lo storytelling di un brand è importante?

Le persone oggi non comprano più solo prodotti o servizi ma anche significato e identità. Uno storytelling ben costruito rafforza la fiducia, favorisce la fedeltà e distingue il brand dalla concorrenza.

Gli elementi chiave per un buon storytelling di un brand

È necessario che le storie raccontate siano autentiche, pertinenti, coerenti, emozionanti e semplici e per riuscire a esserlo è bene tenere in considerazione le seguenti caratteristiche:

  • Origine

Raccontare la nascita del brand significa condividere il momento in cui tutto è iniziato. È il primo passo per creare empatia e far conoscere le persone, i sogni e le passioni che ci sono dietro al marchio.

  • Missione

La missione esprime lo scopo profondo del brand, ciò che intende cambiare o migliorare nel suo settore per il bene del consumatore finale. Rappresenta una promessa verso il pubblico.

  • Valori

I valori guidano ogni scelta del brand e lo distingue dai suoi competitor. Devono essere autentici e riconoscibili in tutte le azioni e comunicazioni aziendali.

  • Voce

La voce è il modo con cui un brand si esprime: formale, ironico, ispirazionale, amichevole, ribelle. Deve rimanere coerente per essere credibile e facilmente riconoscibile.

  • Cliente come eroe

Lo storytelling efficace mette il cliente al centro della narrazione. Il brand non è il protagonista ma la guida che aiuta il cliente a superare sfide e raggiungere i propri obiettivi.

I canali dello storytelling di un brand

Lo storytelling deve emergere in ogni punto di contatto: sito web, social media, packaging, pubblicità. La parte difficile e fondamentale è rimanere sempre coerenti, indipendentemente dal canale, mezzo o strumento, per poter costruire una narrazione credibile e solida che permetta al pubblico di fidarsi e scegliere il brand.

Lo storytelling di un brand è una leva potente per costruire relazioni durature. Non si tratta solo di “cosa” si vende, ma di “perché” lo si fa. Le storie ben raccontate lasciano il segno: sono quelle che il pubblico ricorda, condivide e ama.