A chi gestisce un blog sarà sicuramente capitato almeno una volta di fissare la pagina bianca dell’editor senza sapere che cosa scrivere: chi risponde di “no”, sa di mentire! Dopo mesi o anni di entusiasmo, capita a molti blogger di avere l’impressione di aver già detto tutto. Spesso infatti si pensa di aver già affrontato tutti gli argomenti pertinenti alla propria attività. In realtà il blog può tramutarsi in un potenziale tesoro di opportunità inesplorate: ed ecco che alcuni post passati possono diventare ottimi punti di partenza per nuovi contenuti ancora più ricchi.
Perché tornare sui vecchi post?
- Per un approfondimento o un aggiornamento: la propria comprensione circa alcuni temi può essersi evoluta nel tempo. Ciò che si scriveva un anno fa, per esempio, potrebbe meritare un aggiornamento o un approfondimento.
- Nuovi lettori, nuovi spunti: ogni giorno un blog viene scoperto da persone nuove, che magari non hanno mai letto i vecchi contenuti. Riproporre argomenti passati può essere una grande opportunità per coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Ecco come sfruttare gli archivi
Se proprio si è a corto di idee, il blog spesso ha già le risposte dentro di sé! Ecco alcune strategie efficaci:
- Esaminare i vecchi post, identificando quelli che meritano un aggiornamento o che hanno suscitato maggiore interesse.
- Sfidare sé stessi: si è ancora d’accordo con ciò che si ha scritto in passato? Se la propria opinione è cambiata, scrivere una revisione può essere stimolante per sé e per i propri lettori.
- Approfondire gli argomenti complessi: alcuni temi potrebbero meritare più spazio. Perciò si potrebbero suddividere in una serie di articoli più approfonditi o esplorarli con un nuovo punto di vista.
- Sperimentare nuovi formati: se un vecchio post era testuale, si può provare a trasformarlo ad esempio in un video, un’infografica o un episodio di podcast.
- Coinvolgere i lettori: perché non chiedere al proprio pubblico quali argomenti vorrebbero vedere ripresi o ampliati?
Insomma, quando si pensa di aver esaurito gli argomenti, in realtà è il momento perfetto per scavare negli archivi. Riconsiderare e affinare i propri pensieri passati non solo aiuterà a generare nuove idee, ma permetterà anche di consolidare la propria autorità nel settore.
Ecco un valido piano d’azione per aggirare il blocco del blogger
Fare un viaggio nel passato del proprio blog, ponendosi queste domande:
- Quali post meritano un aggiornamento?
- Con quali vecchi articoli non si è più d’accordo?
- Dove si potrebbe aggiungere maggiore profondità?
- Quali contenuti potrebbero essere utili ai nuovi lettori?
Se si è ancora in difficoltà, una buona opzione può essere quella di usare le mappe mentali per organizzare le idee e generare nuovi spunti di contenuto.
Il blogging è una conversazione continua, anche con il proprio “io passato”. Prendersi il tempo per rivedere e rivisitare il proprio lavoro, potrebbe rivelare a sorpresa che il prossimo grande post era già lì, in attesa di essere riscoperto!
Scrivi un commento