Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale, il mondo del marketing e dei social media ha visto nascere una nuova tipologia di protagonisti: gli influencer virtuali. Ma chi sono e perché stanno prendendo piede sul web?

Chi sono gli influencer virtuali?

A differenza di quelli tradizionali, gli influencer virtuali non sono persone in carne e ossa, ma sono delle creazioni digitali elaborate con strumenti di grafica 3D, intelligenza artificiale e animazione avanzata. Pur essendo fittizi, hanno una forte presenza online, infatti hanno dei profili social, interagiscono con i follower e collaborano con brand come farebbe una persona reale.

Come funzionano gli influencer virtuali?

Influencer di questo tipo vengono gestiti da aziende o team che controllano la loro immagine, il loro comportamento e le loro interazioni con il pubblico. L’obiettivo è far in modo che tutto ciò che viene pubblicato (post, video, storie, ecc) sia il più spontaneo possibile, cercando di simulare la vita di un vero influencer. Alcuni hanno una personalità ben definita, una storia alle spalle con relazioni, passioni e addirittura opinioni politiche.

Lil Miquela ne è un famoso esempio. Creata dalla startup Brud, ha milioni di follower su Instagram e collabora con noti brand di moda come Steve Madden, Prada e Calvin Klein. Altri esempi sono Lu Do Magalu, un’influencer brasiliana nata per promuovere un’azienda di e-commerce e Imma, un’influencer giapponese.

Perché le aziende investono negli influencer virtuali?

Sono numerosi i vantaggi che portano alla loro scelta:

  • controllo totale: in quanto creazione digitale, il loro comportamento è prevedibile e non rischia di danneggiare il brand con scandali o comportamenti imprevisti;
  • personalizzazione estrema: ogni singolo aspetto può essere modellato per adattarsi alla strategia di marketing e non invecchiano mai;
  • disponibilità costante: sono attivi 24/7, garantendo una continuità sui social;
  • innovazione e fascino: suscitano curiosità e interesse, in particolare tra le nuove generazioni, più abituate alla tecnologia.

Gli influencer virtuali rappresentano un fenomeno in continua crescita, destinato a trasformare il modo in cui i brand interagiscono con il pubblico. Con il miglioramento delle tecnologie di intelligenza artificiale e realtà virtuale, è probabile che vedremo influencer sempre più realistici e sofisticati. Che siano una moda passeggera o il futuro del digital marketing, una cosa è certa: il confine tra realtà e finzione è sempre più sottile.