Retargeting di Google Ads: cos’è e come funziona

Chi visita qualsiasi sito web, anche senza compiere un’azione specifica al suo interno, può essere raggiunto nuovamente dai contenuti di quello stesso sito, grazie al retargeting di Google Ads, una strategia che consente di mostrare annunci mirati a utenti che hanno già mostrato interesse per un prodotto o servizio. (altro…)

Di |2025-03-14T20:15:57+01:0017 Marzo 2025|0 Commenti

Come creare campagne Google Ads B2B efficaci

In un mondo in cui le opportunità di marketing sono multicanale anche per il B2B, circoscrivere lo spazio specifico in cui generare i lead richiede tempo. Molte realtà B2B si rivolgono a Google Ads perché offre il potenziale per un rapido ritorno sull’investimento (ROI) e perché è tra i canali a pagamento più efficaci perché consente di comprendere il livello di “intento di acquisto” in base al tipo di parola chiave utilizzata. (altro…)

Di |2024-12-09T15:00:44+01:0012 Dicembre 2024|0 Commenti

7 modi per migliorare la frequenza di rimbalzo di un sito

Perché alcuni siti web prosperano mentre altri sopravvivono a malapena? Il segreto spesso risiede in una metrica nota come “frequenza di rimbalzo“. Quando i visitatori arrivano in un sito senza fermarsi abbastanza per convertire – un po’ come quando entriamo in un negozio, facciamo un rapido giro ma non acquistiamo niente – significa che la frequenza di rimbalzo è alta e non è un buon segno. (altro…)

Di |2024-09-23T13:28:38+02:0030 Settembre 2024|0 Commenti

Errori SEO: quali sono i più comuni e come si risolvono

La SEO ha fatto molta strada dai suoi esordi. Quando parliamo di processo di ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca molte cose nuove sono state introdotte, molte cose vecchie hanno smesso di funzionare, e ancora di più sono state migliorate e rese più accurate. E questo processo continua. Per questo è fondamentale monitorare con regolarità il posizionamento di qualsiasi sito, andando a verificare di non essere incappati in qualche “errore SEO”, che abbia portato a penalizzazioni. (altro…)

Di |2024-09-20T13:42:42+02:0023 Settembre 2024|0 Commenti

Google PageRank: cos’è e come funziona

PageRank è un algoritmo utilizzato da Google per determinare l’importanza di una pagina web. Nel 2006 Google ha sostituito l’originale PageRank e negli anni successivi ha continuato ad aggiornare il proprio algoritmo. Una versione di PageRank è ancora in uso su Google, costruita sulla base dei molti fattori che, oggi, influenzano il modo in cui Google determina la classifica di una pagina. (altro…)

Di |2024-08-26T17:54:11+02:0029 Agosto 2024|0 Commenti

Perché la SEO negativa è inefficace?

La SEO negativa è la pratica di sabotare un concorrente con una valanga di link di bassa qualità. L’idea alla base di questa “strategia” è che Google presuma che il concorrente stia facendo spam e lo elimini dai risultati selezionati per i migliori posti delle SERP. La domanda, tuttavia, è: la SEO negativa funziona davvero? (altro…)

Di |2024-07-23T11:39:51+02:0015 Luglio 2024|0 Commenti

Cosa cercano gli utenti online? Non solo Google Trends

Google Trends raccoglie dati sugli interessi di ricerca in tempo reale ed è uno degli strumenti più popolari con cui i brand possono rimanere aggiornati su ciò che le persone cercano online. Aiuta gli utenti a capire meglio cosa cercano le persone, quando e da dove guardano e, soprattutto, perché. Tuttavia, a volte potrebbe essere utile avere a disposizione uno strumento che includa dati provenienti da una gamma più ampia di piattaforme o che fornisca approfondimenti diversi. (altro…)

Di |2024-04-12T10:51:11+02:001 Aprile 2024|0 Commenti

Reputazione online: le aziende più performanti

Le aziende che hanno primeggiato quest’anno per la loro presenza e reputazione online sono state rivelate dal Barometro 2024 di Partoo, basato su recensioni e valutazioni raccolte su Google. L’azienda francese ogni anno analizza focalizza questa iniziativa sul contesto italiano e ha analizzato dettagliatamente oltre 18.000 punti vendita in Italia e più di 5 milioni di recensioni di 67 marchi. (altro…)

Di |2024-03-18T10:51:56+01:0018 Marzo 2024|0 Commenti
Torna in cima